PREPARAZIONE ESAMI

MODALITA’ DI PREPARAZIONE AGLI ESAMI 

LABORATORIO ANALISI CLINICHE Dottoresse MICHELA DE MICHELE E FULVIA VALENTE snc

Prelievo di sangue venoso: indicazioni generali

Prima di effettuare un prelievo di sangue è molto importante fare attenzione ad alcuni piccoli accorgimenti. Fattori come il digiuno, la dieta, l’assunzione di farmaci, l’esercizio fisico, la postura del fisico, possono in misura diversa influenzare la buona riuscita dell’analisi.

  • Vi è accordo unanime sull’opportunità che il paziente si presenti al prelievo a digiuno da almeno 8 – 12 ore. In questo periodo possono essere assunte solo modiche quantità di acqua e devono essere assolutamente escluse bevande zuccherate, alcolici, caffè, fumo. 

  • Eetpatroon

    Nei giorni che precedono il prelievo la dieta dovrebbe essere quanto più possibile abituale, evitando brusche variazioni dell’apporto calorico sia in eccesso che in difetto. 

  • Esistono numerosi studi riguardanti l’effetto dei farmaci sui test di laboratorio. Le interferenze possono manifestarsi direttamente o indirettamente a livello analitico. 

  • Le variazioni delle attività enzimatiche e di alcuni analiti provenienti dalla muscolatura scheletrica in seguito all’esercizio fisico intensivo e protratto sono fenomeni attesi e in genere da evitarsi immediatamente prima del prelievo o nelle 8 – 12 ore che lo precedono. 

  • Nel passaggio dalla posizione supina a quella eretta si modificano il volume plasmatico, la concentrazione degli elementi figurati del sangue e di alcuni analiti quali ad esempio il calcio (3,43%), il magnesio, il fosforo, la bilirubina, le proteine totali, il ferro (10,93%), i trigliceridi (18,5%), il colesterolo, l’ LDL (34%) e le transaminasi (34%). 

LABORATORIO ANALISI CLINICHE Dottoresse MICHELA DE MICHELE E FULVIA VALENTE snc

Istruzioni per la raccolta dei campioni e preparazione agli esami

  • Viene effettuato il mercoledì e il venerdì; sia per il così detto minicarico di glucosio o GCT (tre prelievi: alle 08.00, alle 09.00, alle 10.00) sia per la curva con il carico standard o OGTT (sei prelievi: alle 08.00, alle 08.30, alle 09.00, alle 9,30, alle 10.00, alle 11,00). 

  • Il prelievo, in questo caso, viene effettuato dopo due ore esatte dal pasto: verrà chiesto al paziente di fare un’abbondante colazione in grado di simulare l’apporto calorico di un pranzo in modo da eseguire il prelievo non oltre le 11.00.

  • In questo caso è fondamentale che al momento dell’effettuazione del tampone il paziente non abbia assunto antibiotici da almeno una settimana. 

  • È opportuno che la/il paziente provveda a un’accurata igiene intima della parte interessata prima dell’effettuazione del tampone.

  • In questo caso è consigliato effettuare lo striscio a circa 8 giorni dal termine del flusso mestruale senza praticare alcuna lavanda interna. 

  • Di seguito si richiamano alcune regole generali da osservare per una corretta raccolta dei campioni biologici:

  • Urinecultuur voor de etiologische diagnose van urineweginfectie is de meest gevraagde test; de resultaten zijn kwantitatief en een correcte urineverzamelingsprocedure is essentieel om betrouwbare resultaten te verkrijgen.

  • Il materiale ottimale per le ricerche microbiologiche sono le feci diarroiche, cioè quelle emesse dal paziente durante la fase acuta della malattia. 

  • Per la ricerca di patogeni enterici e di parassiti inviare al laboratorio 3 campioni prelevati in giorni differenti, comunque entro e non oltre 7-10 giorni. 

  • La ricerca delle uova di Enterobius vermicularis viene eseguita tramite scotch test. L’Enterobius vermicularis deposita periodicamente le uova a livello perianale, durante la notte quando il paziente dorme. 

  • Acquistare in farmacia il contenitore sterile fornito di cucchiaino di raccolta fissato sulla parte interna del tappo a vite. 

  • Acquistare in farmacia il contenitore sterile fornito di cucchiaino di raccolta fissato sulla parte interna del tappo a vite. 

  • L’espettorato può non essere il materiale di scelta per determinare l’agente eziologico di polmonite batterica. 

  • La diagnosi eziologica di otite media batterica si ottiene su materiale proveniente dall’orecchio medio, in seguito a timpanocentesi o perforazione spontanea della membrana del timpano. 

  • Il tampone faringeo serve per diagnosticare le faringiti acute da Streptococchi ß-emolitici (15-30% di gruppo A, e 5-10% di gruppo C e G) e da altri batteri Gram +. 

  • Per eseguire l’esame è necessario non aver inalato spray o gocce di alcun tipo. Evitare di usare detergenti per lavare il viso. 

  • Per eseguire l’esame è necessario non avere utilizzato gocce e colliri di alcun tipo. Evitare di usare detergenti per lavare il viso. 

  • Non disinfettare la cute e non applicare pomate prima del prelievo. 

  • Modalità di prelievo: 

  • Sesso femminile: 

  • Modalità di prelievo: 

LABORATORIO ANALISI CLINICHE Dottoresse MICHELA DE MICHELE E FULVIA VALENTE snc

Modalità di raccolta campioni per altri esami 

  • Modalità di prelievo: 

  • Per questo tipo di esame è necessario che il paziente effettui una minzione e raccolga le urine in un contenitore sterile al momento dell’arrivo in laboratorio, previo accertamento della sua identità. 

  • Acquistare il recipiente di raccolta sterile in farmacia. 

  • Acquistare in farmacia un contenitore sterile per la raccolta delle urine. 

  • Acquistare in farmacia un contenitore sterile per la raccolta delle urine. 

  • Il calcolo è un deposito urinario, compatto, di dimensione e consistenza di piccoli sassi, che si crea nelle vie urinarie a causa della precipitazione dei sali minerali presenti nelle urine. 

  • La raccolta delle urine delle 24 ore acidificate deve essere effettuata per le seguenti analisi.

Per ulteriori informazioni invia una richiesta tramite il modulo di contatto!

Scrivici ora
Share by: